Parliamoci chiaro: essere creativi di professione è una vocazione. Non c’è nulla di bello nel “puoi farmi questo logo un po’ più grande”, “lo vorrei più pop”, “mi sembra una cosa già vista”, “quel nero non è proprio nero” e un sempreverde “non mi sembra centrato”. Eppure una cosa di bello c’è: la possibilità di sprigionare la propria creatività (ma diciamolo piano che altrimenti i clienti ci ritirano i pastelli colorati).

La creatività però non si sprigiona dal nulla, non è mica fatta di elettroni e positroni in cerca del loro posto nel mondo, ma ha bisogno di studio, pratica e costanza. Ed ecco che se frequenti un graphic designer potresti improvvisamente vederlo fermo di fronte ad un negozio ad osservare la font del logo oppure con il dito premuto su una storia di Instagram solo per capire che tonalità di giallo si trova su quel sacchetto. A proposito, ci segui già su Instagram?

Perché la cosa che accomuna tutti i creativi è la necessità di trovare idee, oltre alla fascinazione sconfinata per tutto ciò che riguarda il mondo dell’arte. Una vita piena di passione e alla costante ricerca di ispirazione, anche nel tempo libero.

Se è vero che Netflix crea dipendenza, è vero anche che per gli appassionati di design e di grafica, ma anche di comunicazione in generale, essere investiti dall’intuizione brillante che fa accendere la lampadina stando comodamente sul divano è assolutamente possibile. 

Ecco le 5 docu-serie per i creativi che, anche mentre sognano, lo fanno in Helvetica. 

Abstract: The Art of Design

14 episodi di 40 minuti per raccontare il lavoro di designer e creativi con gli occhi di Scott Dadich, ex redattore di Wired. Ogni episodio conduce all’interno della vita degli artisti tra ambizioni, filosofia, modo di pensare e carriera professionale.

I creativi in questione? Paula Scher (tra le più influenti graphic designer del mondo), Christoph Niemann (illustratore per il New York Times), Tinker Hatfield e Bjarke Ingels (entrambi designer di Nike), Es Devlin (artista di fama mondiale e stage designer), Ralph Gilles (capo designer del gruppo Fiat Chrysler Automobiles), Platon (designer innovativo esperto in varie discipline), Ilse Crawford (designer britannica di interni rivoluzionari) ed altri.

Ogni episodio delle due stagioni segue un designer diverso e ne racconta un ritratto intimo tra abitudini, quotidiano e successi lavorativi che accomunano artisti così diversi sotto lo stesso nome di graphic designer.

Dove lo trovo? La docu-serie è originale Netflix.

The Artist Series

Come pensano al design i designer famosi? Tolte le committenze, i tempi ristretti e tutte le cose che rendono a volte noioso questo lavoro, cosa rimane? Arte, creatività e missione come in questa docu-serie che propone uno sguardo profondo sul mondo del design, della fotografia e del talento attraverso interviste delicate e coinvolgenti. 

Le storie sono quelle di Keith Carter, fotografo americano che fa dell’onirico e del surreale la sua chiave espressiva, Graciela Iturbide, fotografa messicana che indaga sulla contrapposizione tra indigeni e modern life, tra vita urbana e rurale e Laura Wilson, scrittrice e fotografa americana che con la sua fotografia apre un sipario sulle persone che hanno scelto di vivere la propria vita lontani dal mondo.

Dove lo trovo? La docu-serie è disponibile su YouTube.

Beautiful Losers

Bello, bellissimo! 11 interviste ad altrettanti artisti diventati tali senza alcuna formazione accademica o scolastica in questo senso. Si tratta infatti di persone che vengono fuori da un mix di sottoculture che si sono fatte strada nel mondo del design grafico a suono di graffiti, schizzi e intuizioni.

Un documentario di grande ispirazione per chi sente che l’arte si possa trovare in qualsiasi posto.

Dove lo trovo? La docu-serie è disponibile su YouTube e iTunes.

Racconti di Luce

Cosa si nasconde dietro ad uno scatto? Tra chi pensa che sia solo fortuna e chi sostiene che ci vogliano appostamenti di mesi, c’è una strada che è raccontata in questa serie TV documentario.

Una docu-serie per addentrarti nel mastodontico lavoro di questi artisti che esplorano la varietà del mondo a suon di ottiche e otturatori. Tra persone, luoghi incontaminati e culture differenti si viaggia per arrivare ad una bella verità: “dietro ad ogni immagine potente c’è una storia potente”.

I fotografi naturalisti sono Darren Jew con le sue “Signore” del grande blu, Richard I’Anson, fotografo di viaggio e autore della Guida Lonely Planet, Krystle Wright, cinematografa estrema e nomade, Art Wolfe con il suo foto-giornalismo mixato ad una buona dose di impatto visivo ed infine Peter Eastway, celebre per il suo uso creativo della post-produzione.

Dove lo trovo? La docu-serie è prodotta da Canon e National Geographic e la puoi vedere su Netflix.

Muro

La serie italiana, ideata da Matteo Maffucci, racconta come l’arte di strada ha rivoluzionato gli spazi cittadini, rendendoli luoghi di critica, contestazione o riflessione. Le sei puntate sono dedicate ai murales più importanti realizzati nelle città italiane e mostrano l’opera prima, durante e dopo la pittura.

Dal messaggio dell’artista che accompagna l’idea creativa, alla sua realizzazione pratica, fino ai confronti con gli abitanti della zona tra commenti, critiche e perplessità.

Sono 8 le città italiane nella 1° stagione e 6 nella 2° stagione ad aver accolto importanti artisti internazionali e italiani come Jim Avignon con il suo murales nel quartiere multiculturale Darsena di Ravenna, Gary Baseman con l’opera dedicata al cinema per il villaggio del Giffoni Film Festival, Nicola Verlato con la dedica a Pasolini a Roma, Eduardo Kobra che ha dato vita ad una cava di marmo di Massa Carrara e 1010 che si è espresso sul tetto del Palaterme di Montecatini. 

Dove lo trovo? La docu-serie italiana è originaria di Sky Arte.

Impossibile rimanere senza idee di fronte a questi 5 docu-serie. L’unica controindicazione è che, guardandole di sera, non riuscirai a trattenerti dal voler tradurre su carta quella intuizione!

E ora via, sul divano a lavorare!

In cerca di ulteriore ispirazione? Noi ne abbiamo da vendere…

Condividi l'articolo