Il progetto Par.Co compie un anno di attività e pianifica i prossimi traguardi.

“Crediamo che anche la nostra zona di Padova possa essere ricettacolo di startup e piccole aziende innovative. Disponiamo di spazi e servizi importanti e ci troviamo in una zona strategica, ben collegata e contornata da importanti realtà imprenditoriali. In città è la zona della Stanga quella maggiormente popolata da spazi coworking, ma crediamo che questa possa essere un’alternativa.” 

Queste sono le parole usate dal nostro Responsabile coworking Jacopo per presentare il nuovo progetto Par.Co alla provincia di Padova. Esattamente un anno dopo, siamo qui a riportarle per raccontarvi un po’ di più di questo progetto e dei suoi innegabili vantaggi. 

UNO SPAZIO APERTO ALLE IDEE

Nel gennaio 2020 ci siamo trasferiti nel nuovo ufficio e, dopo un anno di rebranding e pianificazione di una solida identità aziendale, abbiamo accolto entusiasti l’idea di aprire uno spazio coworking. 

Il coworking è una modalità lavorativa diffusasi dapprima negli Stati Uniti e, negli ultimi anni, anche in Europa con il crescente aumento di figure freelance e liberi professionisti.

Il coworking viene definitivo come un’economia collaborativa poiché consiste nella condivisione dello stesso spazio di lavoro, tra professionisti anche di diverso ambito, senza però abbandonare la propria autonomia lavorativa.

Così come molti altri, anche noi, favorendo di un ampio ufficio moderno, luminoso e ben strutturato, abbiamo deciso di aderire a questa nuova formula aprendo le porte di Parsifal ad altre realtà lavorative. Questo ci avrebbe dato l’occasione non solo di farci conoscere un po’ di più sul territorio, ma anche di innescare un meccanismo di collaborazione professionale, dove il proprio e altrui sapere sarebbe stato condiviso e assorbito. 

Nel corso dei mesi del nuovo anno, il secondo piano dell’ufficio si è così popolato, a turno, di giovani lavoratori alle prime armi, freelance e professionisti che hanno potuto riconoscere e godere dei vantaggi di Par.Co.

Il risparmio

Primo fra tutti il vantaggio economico perché, Par.Co in quanto spazio condiviso, ottimizza l’uso delle risorse (quali manutenzione, utenze, pulizie) favorendo un prezzo vantaggioso sull’affitto sia che venga richiesta una singola postazione che l’utilizzo di un’intera stanza.

La flessibilità

Strettamente correlato al risparmio economico, un altro vantaggio è la flessibilità sul tempo che Par.Co offre ai suoi utenti. Infatti vengono offerti pacchetti sia di breve, medio che di lungo termine per andare incontro a esigenze diverse senza creare inutili e scomodi vincoli contrattuali.

La produttività

Una corretta organizzazione degli spazi di lavoro e dei servizi offerti può solo che stimolare la produttività, nonché la creatività. Uno spazio coworking è per natura aggregatore e acceleratore perché è studiato per ricevere gli stimoli giusti e Par.Co non è da meno: postazioni di lavoro sia in openspace che in tranquille stanze private, box office, sala per meeting, convegni ed eventi, linea internet, area stampanti, utenze, pulizie, cucina per la pausa pranzo, area relax e reception.

Il coworking è sempre stato un mezzo, più che un fine.

Networking e Community

Il coworking rappresenta il luogo ideale in cui stringere collaborazioni con altri professionisti e trovare nuovi clienti, partner o fornitori. Come affermato precedentemente, un motivo alla base del progetto era proprio di innescare un meccanismo di condivisione e chissà magari anche di collaborazione professionale. In quanto agenzia di comunicazione, conoscere e approfondire realtà lavorative molto diverse dalla nostra ci aiuta a migliorare e a comprendere meglio possibili futuri clienti. 

Territorio

Un ultimo vantaggio che ci sentiamo di inserire in questa lista è la copertura territoriale. Come detto da Jacopo nell’intervista che abbiamo riportato a inizio articolo, la zona della Stanga è quella maggiormente popolata da spazi coworking, mentre qui da noi (tra Vicenza e Padova) c’è poco niente. Eppure ci troviamo in una zona strategica, ben servita e contornata da importanti realtà imprenditoriali. Ecco un altro valido motivo che ci ha spinto ad avviare tale progetto. 

PROGETTI FUTURI PER PAR.CO

Il desiderio per il prossimo anno è di continuare a far conoscere la realtà di Par.Co come spazio di condivisione e interazione professionale. Infatti oltre a continuare ad ospitare piccole realtà imprenditoriali, vorremmo che Par.Co diventasse anche un punto di incontro per workshop, corsi di formazione, eventi aziendali e altre iniziative volte a favorire un ambiente di lavoro sereno e stimolante.

Condividi l'articolo