Verso un futuro ibrido per il settore eventi

È innegabile, la pandemia che abbiamo e stiamo ancora vivendo, ha inesorabilmente cambiato le nostre vite, le nostre abitudini nonché tantissimi aspetti e dinamiche legate al mondo del lavoro, come gli eventi aziendali, le conferenze e le riunioni con il team. 

Infatti fin dai primi mesi di pandemia tutte le attività lavorative hanno dovuto necessariamente spostarsi sul web trovando metodi innovativi e creativi per restare connessi con i propri dipendenti, i potenziali clienti e gli investitori.

Tale esigenza ha dato vita ad eventi digitali e video conferenze, abbattendo così le barriere imposte dal lockdown e dall’impossibilità di essere fisicamente nello stesso luogo contemporaneamente, trasformando così un enorme problema in un’opportunità futura.

Questo perché la comunicazione è un elemento in continua evoluzione che si adatta all'ambiente circostante, trovando nuove risorse e metodi per superare ogni tipo di difficoltà o limite che un determinato periodo storico può imporle.

Il potenziale della formula digitale si è dimostrato subito essere adattabile a qualsiasi tipo di evento, come meeting, fiere, convegni, conferenze stampa e molto altro ancora, grazie inoltre ai molti formati e alle soluzioni di broadcast disponibili come streaming, dirette o differite.

In particolare, concentrandosi sui contenuti raccontati, la formula digitale ha dimostrato di essere in grado di coinvolgere il pubblico attraverso un’esperienza dinamica che permettesse ai partecipanti di intervenire e interagire attivamente. 

Ovviamente...

Sappiamo che essere fisicamente presenti in un luogo e vedere dal vivo un evento ha tutto un altro sapore e tutto un altro grado di partecipazione, ma proprio perché la comunicazione è un elemento in continua evoluzione, siamo convinti che gli eventi digitali non elimineranno definitivamente gli incontri fisici, né si tornerà alle modalità precedenti il Covid come se nulla fosse successo in questo ultimo anno e mezzo. 

Le due realtà, digitale e fisica, infatti stanno già dimostrando di poter coesistere in un nuovo strumento di comunicazione che prende il nome di evento ibrido.

Gli eventi ibridi saranno un perfetto mix di reale e digitale, unendo la dimensione fisica ad un coinvolgimento sensoriale per le persone presenti e a distanza.

Daranno la possibilità agli utenti di essere fisicamente protagonisti di un determinato evento, mantenendo però l’aspetto digitale e interagendo così con un pubblico che seguirà l’incontro direttamente dal proprio device, in ogni momento. Questa nuova opportunità permetterà di allargare l’audience di riferimento utilizzando in misura illimitata la spettacolarità e l’efficienze delle risorse a disposizione.

Elemento essenziale perché un evento ibrido risulti valido e di successo si basa sul livello di coinvolgimento e l’abilità di fare networking da parte di tutti i partecipanti, e questo aspetto viene determinato dalla possibilità di avere un presentatore professionista che dialoghi con i presenti e gli utenti in remoto.

Un’altra caratteristica a suo vantaggio è la possibilità di aprire a preziose interazioni anche sui Social Media, prima, durante e dopo l’evento, generando un’articolata struttura di interconnessioni e una straordinaria viralità. Per questo motivo è fondamentale saper gestire la comunicazione con i partecipanti virtuali sui social, rispondendo alle domande del pubblico che dovranno diventare parte integrante dell’evento.

È importante ricordare inoltre che il potenziale numero dei partecipanti ad un evento ibrido è estremamente più ampio di un solo evento fisico, oltre ad avere anche un costo più contenuto.

Ad ogni modo progettare e realizzare un evento ibrido è molto più complesso di un incontro live, perché riuscire a carpire l'attenzione e coinvolgere il pubblico da remoto non è mai semplice. Questo però non deve spaventare, ma mettere in condizioni gli organizzatori di stimolare la propria creatività e trovare soluzioni via via sempre più vincenti.

Prima di salutarci vogliamo fornirvi un recap dei 7 migliori motivi per cui vale la pena puntare sugli eventi ibridi

  • Dispongono di tecnologie che fanno crescere in maniera esponenziale la partecipazione attiva.
  • Fanno crescere notevolmente i numeri dell’audience a basso costo.
  • Possono generare collegamenti tra più eventi contemporaneamente.
  • Permettono un risparmio di tempo di trasferimento e allungano la durata dell’evento.
  • Stimolano gli organizzatori a trovare nuove soluzioni e contenuti creativi e fuori dagli schemi.
  • Sono altamente condivisibili attraverso una moltitudine di canali digitali.
  • Possono generare interconnessioni tra l’evento principale e altri eventi minori nello stesso momento.

Condividi l'articolo